Offerta formativa
La Facoltà di Diritto Canonico coltiva e promuove le discipline canonistiche alla luce della legge evangelica e in riferimento al diritto comune e universale della Chiesa, con una particolare attenzione al diritto francescano.
Obiettivo principale della Facoltà è fornire agli studenti capacità, conoscenze e strumenti indispensabili allo svolgimento dei futuri incarichi amministrativi, consultivi, didattici e giudiziali: il fine è perseguito con un'offerta formativa articolata in tre cicli di studio, che conducono al conseguimento dei gradi accademici di licenza e dottorato in diritto canonico.
Primo ciclo
Il primo ciclo ha durata biennale ed è finalizzato allo studio delle discipline filosofiche, giuridiche e teologiche propedeutiche alla formazione canonistica e all'ammissione al secondo ciclo.
Secondo ciclo
Il secondo ciclo è mirato allo studio del Codice di diritto canonico e del diritto francescano ed è destinato agli studenti che hanno completato il biennio propedeutico offerto dalle facoltà di dIritto canonico o il quinquennio e sessennio filosofico-teologico proposto dalle facoltà e dagli studi teologici; nel secondo caso il Decano potrà ritenere necessario la frequenza dei corsi di Istituzioni generali di diritto canonico e di Latino.
Il programma è distribuito su tre anni accademici e termina con l'elaborazione della tesina, il superamento dell’esame de universo Codice e il conseguimento del grado accademico di licenza in diritto canonico.
Terzo ciclo
Il terzo ciclo ha durata annuale ed è finalizzato allo studio degli aspetti concreti della prassi canonica nonché all’elaborazione e pubblicazione della tesi, che consente il raggiungimento del grado accademico di dottorato in diritto canonico.
Il ciclo è destinato agli studenti che hanno conseguito la licenza in diritto canonico con un voto pari o superiore a 8,5/10; ulteriore requisito è la conoscenza, oltre alla madrelingua, di tre lingue moderne.
Modalità di iscrizione e tasse accademiche
Informazioni generali sulle modalità di iscrizione e le tasse accademiche sono raccolte nella sezione agli indirizzi www.antonianum.eu/it/orientamento/modalita_di_iscrizione e www.antonianum.eu/it/orientamento/tasse_accademiche.
Accordo con la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce
Le facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Antonianum e della Pontificia Università della Santa Croce hanno siglato un accordo di collaborazione per la frequenza dei corsi opzionali, i seminari e le esercitazioni di prassi canonica presso l’una o l’altra facoltà, previo consenso del Decano e senza aggravio economico.
Contatti e orari di ricevimento
Il Decano della Facoltà di Diritto Canonico, prof. Jorge Horta Espinoza, O.F.M., risponde al numero 0670373524 e all’indirizzo e-mail diritto@antonianum.eu. Riceve dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00.
Altre risorse
Dall’area download del sito è possibile accedere agli annuari accademici dal 2008-2009 al 2017-2018, ai moduli per l’approvazione e la consegna della tesi o elaborato scritto, alle norme metodologiche e ai tesari.